Organigramma
COLLABORATORI DIRIGENTE SCOLASTICA | INCARICO |
TERESA DI MASSA | docente vicaria |
Compiti dei collaboratori della Dirigente:
- Affiancano l’opera della Dirigente relativamente al proprio ordine di scuola;
- Partecipano ai lavori di programmazione dell’attività d’Istituto;
- Assistono i responsabili di progetto nelle varie fasi;
- Predispongo il calendario annuale degli impegni connessi alla funzione docente in accordo tra loro;
- Curano con la Dirigente la comunicazione tra i docenti e i plessi;
- Predispongono gli orari di ricevimento dei genitori;
- Coordinano le manifestazioni alle quali l’Istituto aderisce, rapportandosi con i docenti, il personale A.T.A e con gli Enti e le Associazioni che le richiedono;
- Partecipano regolarmente agli incontri con la Dirigente per coordinare le attività e per individuare i punti di criticità dell’Istituto e propongono soluzioni;
- Teresa Di Massa, in qualità di collaboratrice vicaria, sostituisce la dirigente scolastica in caso di sua assenza.
FUNZIONI STRUMENTALI | INCARICATO | COMPITI |
POF AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO | SILVIA AMICI | Organizza le riunioni della commissione relativa, al fine di attuare gli obiettivi del POF Triennale e in particolare: aggiornamento del Piano Triennale dell’Offerta Formativa e aggiornamento del RAV e del PDM; predisposizione del piano di autovalutazione; predisposizione dei moduli per favorire la partecipazione dei docenti e delle famiglie al processo di autovalutazione dell’istituto; analisi e confronto dati delle prove INVALSI, prove unitarie per le diverse classi dell’istituto; analisi livelli di soddisfazione delle famiglie; raccolta e sistematizzazione del materiale relativo al curricolo elaborato dai dipartimenti. Assicura inoltre la verbalizzazione delle riunioni e la verifica delle presenze. Elabora, a consuntivo, il report finale. |
(GLI) GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI |
ANNALISA TAGLIOLI | Organizza le riunioni della commissione relativa al fine di attuare gli obiettivi del POF Triennale e in particolare: predisporre e/o aggiornare la scheda relativa al piano educativo individualizzato con obbiettivi intermedi e finali, indicando strumenti dispensativi e compensativi, metodologie da utilizzare, criteri di valutazione e verifica. Individuare le modalità di comunicazione alla famiglie per: aggiornamento dei PEI nel passaggio tra diversi ordini scolastici; modalità di accesso alle strutture ASL per controlli, diagnosi, inizio procedure, ecc. Assicura inoltre la verbalizzazione delle riunioni e la verifica delle presenze. Elabora, a consuntivo, il report finale. |
ALUNNI STRANIERI | SILVIA SCAGLIONE | Organizza le riunioni della commissione relativa al fine di attuare gli obiettivi del POF Triennale e in particolare: potenziare l’inclusione scolastica e il diritto allo studio degli alunni stranieri; organizzare le attività relative al progetto FAMI; elaborare strumenti di comunicazione più efficaci per le famiglie degli alunni stranieri; assicura inoltre la verbalizzazione delle riunioni e la verifica delle presenze; elabora, a consuntivo, il report finale; partecipa agli incontri con la Dott.ssa Fanfani e la Cooperativa assegnataria del servizio di mediazione culturale ; coordina la mediazione e raccoglie i fogli firma mensili delle presenze dei mediatori e comunica al Comune il rendiconto mensile delle ore di mediazione effettuate per tutti gli alunni. |
INNOVAZIONE TECNOLOGICA | PIERLUIGI BIONDI | Organizza le riunioni della commissione relativa al fine di attuare gli obiettivi del POF Triennale; Coordina le iniziative legate all’introduzione delle nuove tecnologie nella didattica; cura la manutenzione ordinaria della strumentazione informatica presente nei laboratori; individua i fabbisogni di tecnologia; presta assistenza ai docenti per l’utilizzo delle tecnologie informatiche, è supporto logistico alla realizzazione di progetti; favorisce iniziative di aggiornamento e di diffusione dell’uso della LIM; Coopera con il responsabile del sito. favorisce, coordina, supporta, l’informatizzazione delle comunicazioni scuola-famiglia, inclusi i risultati degli scrutini (pagelle on-line) |
ANIMATORE DIGITALE | ROSSELLA D’IMPORZANO | FORMAZIONE INTERNA: stimolare la formazione interna alla scuola SUI TEMI del PNSD, attraverso l’organizzazione e la coordinazione di laboratori formativi, favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative. COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ SCOLASTICA: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche aprendo i momenti formativi alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa. CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure. Puntuali precisazioni relative ai compiti sono reperibili al seguente link:http://www.isa1sp.it/doc/Piano_tr_AD_perSito.pdf |
GESTIONE SITO | RESPONSABILI | COMPITI |
GESTIONE SITO ISTITUZIONALE | PIERLUIGI BIONDI | supportare la Dirigente scolastica nella gestione e aggiornamento del sito istituzionale |
incarichi Area didattica
Referente di istituto per l’Educazione civica | Castelli – Vitto |
Referente di istituto per il contrasto al cyberbullismo | D’Imporzano |
Coordinatore indirizzo musicale | Piastri |
REFERENTI DI PLESSO | SCUOLA |
Cavallo – Bisanti | INFANZIA DI VIA PUCCINI |
Amoroso – Coronato | INFANZIA DI STRA’ |
Zollino | INFANZIA DI VIA FIRENZE |
Vitto | PRIMARIA “MANZONI” |
Irene Gianardi | PRIMARIA “DE AMICIS” |
Laura Ricco | PRIMARIA “MAGGIANI” |
Martufi – Pica | PRIMARIA “REVERE” |
Santoro – Scaglione | SEC. I GRADO “ALFIERI” |
Castelli – Danè | SEC. I GRADO “PIAGET” |
Compiti dei referenti di plesso:
I referenti di plesso sono il punto di riferimento per i problemi che sorgono all’interno del plesso e per le azioni da mettere in atto per risolverli. Essi sono i facilitatori dei rapporti fra i docenti, fra docenti e alunni e personale ATA e fra la scuola e la dirigenza.
- Coordinano, organizzano e indirizzano, in accordo tra loro, tutte quelle attività educative, didattiche, laboratoriali che vengono svolte nell’arco dell’anno scolastico da tutte le classi del proprio plesso, secondo quanto stabilito nel POF Triennale e secondo le direttive della dirigenza;
- Propongono alla dirigenza soluzioni ai problemi segnalati;
- riferiscono ai colleghi le decisioni della Dirigenza e si fanno portavoce di comunicazioni ed avvisi urgenti;
- fanno rispettare il regolamento d’Istituto;
- segnalano problemi relativi alla sicurezza;
- predispongono il piano di sostituzione dei docenti assenti e, se necessario, procedono alla divisione della/e classe/i sulla base dei criteri indicati dalla dirigenza;
- inoltrano all’ufficio di segreteria segnalazioni di guasti, richieste di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, disservizi e mancanze improvvise;
- presentano alla segreteria richieste di materiale di cancelleria, di sussidi didattici e di quanto necessiti;
- coordinano le prove di evacuazione previste nel corso dell’anno;
- controllano il regolare svolgimento delle modalità di ingresso, di uscita degli alunni e della ricreazione e organizzano l’utilizzo degli spazi comuni e non;
- facilitano le relazioni tra le persone dell’ambiente scolastico, accolgono gli insegnanti nuovi mettendoli a conoscenza della realtà e le regole del plesso, ricevono le domande e le richieste di docenti e genitori, collaborano con il personale A.T.A.;
- si accertano che le comunicazioni della scuola, atti, delibere, comunicazioni, avvisi, rivolti alle famiglie e al personale scolastico siano inoltrate;
- Ricordano scadenze utili.
COORDINATORI DI CLASSE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “ALFIERI” e “J. PIAGET”
CLASSE | COORDINATORE | CLASSE | COORDINATORE |
1 A | LISA ROLLA | 1 D | ROBERTA CASTELLI |
2 A | ALESSANDRA BERTON | 2 D | NICOLETTA DATI |
3 A | ALESSANDRA DANE’ | 3 D | ELENA CASARINO |
1 B | MARA DELUCCHI | 1 E | SILVIA AMICI |
2 B | FRANCESCA RIGHETTI | 2 E | MARINA FALCONI |
3 B | PIERLUIGI BIONDI | 3 E | MICHELE BONOMI |
1 C | ELENA MILAZZO | 1 F | CLAUDIA CASTELLANOTTI |
2 C | TIZIANA CORSI | 2F | SIMONA TONDI |
3 C | GIANMARCO BARTOLETTI | 3F | DANIELA VIVIANI |
3H | SILVIA SCAGLIONE |
Compiti dei coordinatori di classe.
Il coordinatore è il punto di riferimento per i problemi che sorgono all’interno della classe e per le azioni da mettere in atto per risolverli. Egli è quindi responsabile degli esiti del lavoro del consiglio di classe e facilitatore di rapporti fra i docenti, fra docenti e alunni e fra la scuola e le famiglie.
Il coordinatore di classe deve:
- informarsi sulle situazioni a rischio e individuare soluzioni adeguate in collaborazione con il CdC;
- controllare che gli studenti informino i genitori su comunicazioni scuola/famiglia e che la comunicazione tra scuola e famiglie sia efficace, anche attraverso l’utilizzo degli strumenti informatici (mail, sito web, registro elettronico ecc.);
- controllare il registro di classe ( assenze, numero di verifiche, ritardi ecc.);
- tenere i rapporti con i rappresentanti degli alunni diventando il tramite di questi con il CdC e la Dirigenza;
- controllare, consegnare alle famiglie e quindi ritirare le schede di valutazione e le note informative interperiodali;
- informare e convocare i genitori degli studenti in difficoltà;
- tenere rapporti con i rappresentanti dei genitori della classe e chiederne e promuoverne il contributo e la collaborazione;
- guidare e coordinare i consigli di classe in assenza della dirigente;
- relazionare al consiglio di classe in merito all’andamento generale della classe;
- proporre le visite guidate e i viaggi di istruzione per la classe;
- coordinare interventi di recupero e valorizzazione delle eccellenze;
- verificare il corretto svolgimento di quanto concordato in sede di programmazione della classe;
- proporre alla dirigente riunioni straordinarie del CdC quando se ne ravvisi la necessità;
- curare la documentazione necessaria per gli Esami di Stato conclusivi del I ciclo di istruzione;
- curare, in collaborazione con gli altri docenti, la stesura dei PDP degli studenti con bisogni educativi speciali (BES) e monitorare l’effettiva attuazione dello stesso;
- controllare e raccogliere il materiale necessario per le operazioni di scrutinio e verificare che tutto il consiglio di classe abbia inserito sulla piattaforma informatica le valutazioni e le assenze in tempo utile per lo scrutinio;
- Informare le famiglie degli studenti non ammessi alla classe successiva o agli esami, della non ammissione prima della pubblicazione dei risultati.