Ultima modifica: 8 Novembre 2016

Primo soccorso.

Delibera Regionale

docentifwprogettoprimosoccorsoascuola_ascuoladi
Titolo: docentifwprogettoprimosoccorsoascuola_ascuoladi (0 click)
Etichetta:
Filename: docentifwprogettoprimosoccorsoascuola_ascuoladi.zip
Dimensione: 4 MB

Gentili docenti,

nel ringraziarvi per la partecipazione all’incontro del 12 ottobre e per l’interesse dimostrato verso il progetto regionale “Primo soccorso a scuola. A scuola di primo soccorso”, vi evidenziamo nuovamente le novità riguardanti lo svolgimento del progetto per l’a.s. 2016/2017.

1. Articolazione in tre fasi

Obiettivo del progetto è quello di diffondere una cultura dell’emergenza urgenza che divenga patrimonio comune di studenti e docenti, e non resti esclusivamente legata a singoli episodi formativi.

A questo scopo, la nuova articolazione del progetto prevede che la figura del docente diventi protagonista attivo del passaggio di conoscenze sui gesti del primo soccorso, facendo tesoro della propria competenza pedagogica e aumentando l’efficacia dell’azione educativa grazie alla continuità di relazione con gli studenti.

L’articolazione delle tre fasi è la seguente:

Fase 1: formazione teorica dei docenti. Al momento dell’adesione al progetto, le scuole indicano uno o più docenti referenti, abbinati ad una o più classi, che riceveranno un’ora di formazione teorica sui gesti del primo soccorso (enti formatori à docenti)

Fase 2: formazione teorica degli studenti. I docenti formati svolgono un’ora di formazione teorica sui temi dell’emergenza alle classi abbinate al momento dell’adesione (docenti à studenti)

Fase 3: formazione pratica di docenti e studenti. Gli enti formatori organizzano, insieme ai docenti referenti, una lezione di due ore dedicata alla simulazione dei gesti del primo soccorso rivolta sia ai docenti che agli studenti (enti formatori à docenti/studenti)

In questa fase, i docenti – oltre a ricevere la formazione pratica – svolgeranno un compito di affiancamento e facilitazione rispetto agli enti formatori, coadiuvandoli nell’organizzazione della lezione.

2. Compilazione dei questionari in formato elettronico

A partire da quest’anno scolastico, i questionari sono disponibili anche in formato elettronico, e compilabili tramite un’applicazione web raggiungibile ad un indirizzo che verrà comunicato quanto prima.

I docenti possono scegliere la modalità di compilazione (cartacea o elettronica) in base alle dotazioni informatiche dei singoli istituti.

Ricordiamo che, in caso di compilazione cartacea del questionario, l’inserimento dei dati raccolti all’interno dell’applicazione web è a carico della scuola.

3. Fase sperimentale: certificazione BLSD Esecutore

La fase sperimentale del progetto ha come obiettivo la formazione sull’uso del defibrillatore, con certificazione BLSD Esecutore per docenti e studenti maggiorenni .

La formazione viene svolta dagli enti partecipanti a titolo gratuito, per un numero limitato di docenti e studenti. Gli enti formatori sono individuati fra quelli accreditati presso la Regione.

I moduli formativi sono basati sulle linee guida internazionali che regolano la certificazione BLSDa, che prevedono corsi di 5 ore, con un rapporto partecipanti/istruttori di 6:1.

I docenti vengono scelti fra quelli che hanno ricevuto la formazione teorico-pratica nelle prime tre fasi del progetto (con priorità per gli istituti che hanno aderito al progetto con maggiore continuità). Ogni docente è tenuto a segnalare uno studente maggiorenne a lui abbinato.

Per qualsiasi chiarimento o richiesta, vi invitiamo a scriverci a questo indirizzo.

Alleghiamo DGR 882/2016, progetto, modulo di adesione al progetto e alla fase sperimentale, slide di presentazione del progetto.

Cordiali saluti,

Settore assistenza sanitaria, HTA, ricerca e progetti in sanità