POF
Il Piano dell’offerta formativa è la carta d’identità della scuola: in esso vengono illustrate le linee distintive dell’istituto, l’ispirazione culturale-pedagogica che lo muove, la progettazione curricolare, extracurricolare, didattica ed organizzativa delle sue attività.
L’autonomia delle scuole si esprime nel POF attraverso la descrizione:
- delle discipline e delle attività liberamente scelte della quota di curricolo loro riservata
- delle possibilità di opzione offerte agli studenti e alle famiglie
- delle discipline e attività aggiuntive nella quota facoltativa del curricolo
- delle azioni di continuità, orientamento, sostegno e recupero corrispondenti alle esigenze degli alunni concretamente rilevate
- dell’articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina e attività
- dell’articolazione modulare di gruppi di alunni provenienti dalla stessa o da diverse classi
- delle modalità e dei criteri per la valutazione degli alunni e per il riconoscimento dei crediti
- dell’organizzazione adottata per la realizzazione degli obiettivi generali e specifici dell’azione didattica
- dei progetti di ricerca e sperimentazione.
Per scaricare il Piano dell’Offerta Formativa 2017-20 clicca qui
Progetti d’Istituto attuati e inseriti nel POF
anno scolastico 2018/2019
PROGETTO | SINTESI PROGETTO | RESPONSABILE | DOCUMENTO |
VIVA LA BIBLIOTECA | avvicinamento alla lettura e all’utilizzo delle biblioteche di plesso. | Cristina Stellitano | |
PROGETTO ERASMUS | progetto Europeo di mobilità studenti e docenti “Give me five”. | Giovanna Di Nino | valutazione progetto Erasmus |
PROGETTO PISCINA | attività nella piscina del 2 Giugno. | Roberta Carzola | PISCINA. LABORATORIO D’ACQUA |
PROGETTO ORIENTAMENTO – CONTINUITÀ | attività di continuità e orientamento all’interno dell’istituto e di orientamento con la scuola superiore. | Danè Alessandra Elisabetta Piastri Francesca Righetti | orientamento-continuità |
GESTIONE SITO ISTITUZIONALE ED ERASMUS | gestione e aggiornamento del sito istituzionale www.isa1sp.gov.it e quello Erasmus www.erasmusgm5.eu | Elvira Mori
Pier Luigi Biondi |
SITO ISTITUZIONALE ED ERASMUS – ELVIRA MORI |
PROGETTO ACCOGLIENZA | inserimento e accompagnamento degli alunni dalle storie diverse. | Francesca Rota | PAROLA D’ORDINE ACCOGLIENZA |
PROGETTO DAILY ENGLISH | esposizione quotidiana tramite materiale multimediale alla lingua inglese di tutti gli alunni dell’istituto | Erminia Meroni | DAILY ENGLISH |
CORSO DI LINGUA INGLESE IN ORARIO EXTRACURRICOLARE | corso tenuto in orario aggiuntivo al curricolare e opzionale di inglese e con costi a carico delle famiglie che lo richiedono. | Federica Pudva | CORSO DI LINGUA INGLESE IN ORARIO EXTRACURRICOLARE |
PROGETTO SICUREZZA E SALUTE | attività di sicurezza, salute e corretti stili di vita. | Gian Marco Bartoletti | PROGETTO SICUREZZA E SALUTE |
PROGETTO MUSICA IN RETE E TERRITORIO | “storia-musica e territorio: dal canto popolare all’orchestra”. Percorso, condiviso in rete, sull’indagine storica e musicale del territorio provinciale spezzino che prevede attività di ricerca, rielaborazione, confronto con altre realtà culturali, esecuzione vocale e strumentale del patrimonio musicale reperito, e
“Note in libertà”. |
Elisabetta Piastri | PROGETTO MUSICA IN RETE E TERRITORIO |
CORSO DI STRUMENTO | organizzazione del corso di strumento. | Elisabetta Piastri | CORSO DI STRUMENTO |
PROGETTO LEGALITÀ in collaborazione con l’Associazione “Libera” | diffusione e consolidamento di comportamenti socialmente utili responsabili e costruttivi, basati sui valori di rispetto della legalità democrazia e trasparenza. Conoscere le azioni svolte da alcuni personaggi uccisi dalle mafie e il contesto storico culturale in cui hanno operato. Approfondire la legislazione in materia di beni confiscati alla mafia. | Elena Milazzo
Filomena Santoro |
PROGETTO LEGALITÀ |
INGLESE INFANZIA | percorso di avvicinamento alla lingua inglese nella scuola dell’infanzia | Giovanna Di Nino | valutazione progetto Easy English |
PROGETTO EIPASS | certificazione competenze informatiche | D’Imporzano Montagnoli Amici Biondi |
Progetto EIPASS |
CERTIFICAZIONE DI TEDESCO | percorso di potenziamento della lingua tedesca finalizzato alla certificazione. | Bordone | |
BIODIVERSITÀ | percorso finalizzato a tutelare e valorizzare le biodiversità e a diffondere tecniche di agricoltura ecosostenibile. Viene svolto all’interno del laboratorio di orto nella scuola Piaget | Gian Marco Bartoletti | |
FACCIAMO GOL | contro la dispersione scolastica rivolto alle scuole secondarie di primo grado. | Mannoni In collaborazione con la Cooperatica Lindbergh | |
UNA “BAND” PER L’ALFIERI | progetto di educazione musicale finanziato dalla Fondazione CARISPE | Santoro | UNA “BAND” PER L’ALFIERI |
FACCIAMO QUADRATO | progetto laboratoriale di arte | in rete con l’I.C. di Santo Stefano Magra | |
PREVENZIONE VIOLENZA DI GENERE | Progetto di contrasto alla violenza di genere rivolto alle scuole secondarie di I grado | Mannoni
in collaborazione col CISITA e finanziato dalla regione Liguria |
|
CORRETTA GESTIONE RIFIUTI | Progetto di educazione ambientale attuato dalla scuola Alfieri | Santoro
in collaborazione col Comune |
CORRETTA GESTIONE RIFIUTI |
PROGETTO FAMI | Progetto di rete per gli alunni di recente immigrazione | In collaborazione con la regione Liguria | |
CYBER BULLISMO | Attività di contrasto al Cyber bullismo | In rete con l’istituto Fossati e l’UNICEF P | |
PALLA ALLE DONNE | progetto contro la violenza sulle donne attuato in collaborazione col Comune della Spezia | Santoro
Vergassola |
PALLA ALLE DONNE |
IN.S.I.E.ME | progetto di contrasto alla povertà educativa minorile in collaborazione col Centro don Bosco | Santoro | INSIEME |